L’acqua è vita, l’elemento in continuo movimento. L’acqua è alla base dell’immaginazione nei sogni ma anche dei rituali religiosi di tutti i continenti.
L’acqua è il 2° elemento della natura che prendo in considerazione in questi scritti. A differenza della terra che è dura e rocciosa l’acqua è mobile, fluida; la si può mettere in un contenitore e farla diventare ghiaccio, oppure la si può riscaldare ed essa evapora. Quindi la sua sostanza è adattabile. Il filosofo francese Gaston Bachelard definisce l’acqua chiara, sorgiva, corrente, fresca, salata, riflettente, purificante, profonda e tempestosa. Essa crea lo Yoga dei continenti, unendo le parti della terra distanti fra loro.
L’acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all’atomo di ossigeno con legame covalente. In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come un sistema bifase – costituito da un liquido incolore e insapore (che viene chiamato “acqua” in senso stretto) e da un gas incolore (detto vapore acqueo) – ma anche come un solido (detto ghiaccio) nel caso in cui la temperatura sia uguale o inferiore alla temperatura di congelamento (Wikipedia).
Il nostro pianeta è per la maggior parte acqua: ovunque è presente la vita è presente anche l’acqua, essa costituisce la quasi totalità della materia vivente.
Si dice che l’acqua è vita, l’acqua è alla base dell’immaginazione dei sogni ma anche dei rituali religiosi in tutti i continenti. Dalla Genesi alla mitologia Indù e al Corano, l’Acqua è citata come luogo di nascita delle creature animate e inanimate dell’Universo. Ha significati molteplici, è stata oggetto di interpretazioni illustri che svelano le profondità del pensiero umano.. È l’elemento in movimento, che scorre e può generare cambiamenti, rappresenta il flusso stesso del cambiamento. In nessun momento è uguale a se stessa.
L’acqua è espansione e profondità, è ricettiva e purificante, è terapeutica, portatrice di energie segrete e guaritrice. Come le acque miracolose, a cui sono legati i luoghi sacri nei quali è apparsa la Madonna. Le acque che scaturiscono da quei luoghi dopo le apparizioni risultano trasformate, caricate di energie positive a un livello tale da risultare terapeutiche. L’acqua di Lourdes, Fatima, Medjugorie ma anche più vicino a noi come le acque di S.Damiano (PC), Caravaggio (BG) S.Maria Del Pozzo (BA) e altre, vengono definite acque a LUCE BIANCA per la radianza che emanano, esse riflettono tutti i colori del prisma.
Ma l’acqua è rappresentata anche come elemento negativo, e spesso nelle antiche leggende e miti è popolata di misteriose e terribili creature che possono simboleggiare gli strati profondi e inconsapevoli della personalità, l’inconscio. In Omero si legge che le Sirene simboleggiano la bonaccia, i rischi del mare ma anche il fascino dell’ignoto: Ulisse incontra nel suo girovagare per il mare le sirene ammaliatrici che con il loro canto attirano lui (e l’essere umano) per allontanarlo dal suo cammino. Poseidone, Dio del mare, incarna il carattere permaloso e furioso degli dei. Il mare incuteva paura e rappresentava l’ignoto e forse per questo l’acqua si carica anche di un simbolismo che ne fa il confine tra la vita e la morte.
Infatti nella mitologia greca, Caronte era il traghettatore che accompagnava le anime dei defunti attraverso il fiume Stige. Nella Bibbia, libro I della Genesi, Dio decide di punire l’umanità per i suoi peccati con il diluvio universale, ma avvisa Noè ed i suoi figli e li salva: è il simbolo dell’uomo rinnovato che dà inizio ad una vita totalmente nuova attraverso la purificazione della terra (personalità) che viene modificata, trasformata e modellata dall’ impetuosa forza distruttrice e rinnovatrice dell’acqua. In tutte le tradizioni c’è un punto comune: la vita che si rinnova passa attraverso la morte delle nostre imperfezioni, comunemente detti DIFETTI.
Nei sogni, l’elemento acqua si esprime attraverso le difficoltà affettive, che sono i nostri difetti emozionali ma che saranno le nostre Virtù future; modificando i nostri limiti trasformiamo la forma fisica che è il simbolo terreno dell’essenza Spirituale dentro di noi e permettiamo così all’Anima di manifestarsi.
Per approfondire l’argomento vi rimandiamo ai precedenti articoli pubblicati all’interno del portale Yoga Vita e Salute:
- Sogni e simboli – prima parte https://www.yogavitaesalute.it/sogni-simboli/
- Sogni e simboli – seconda parte https://www.yogavitaesalute.it/sogni-simboli-seconda-parte/
- Sogni e simboli, l’acqua – seconda parte https://www.yogavitaesalute.it/sogni-simboli-acqua-seconda-parte/