
Il pensiero creativo e la meditazione – prima parte

Il pensiero creativo e la meditazione – seconda parte
L’acqua è la materia della vita. E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua. (Albert Szent-Györgyi Premio Nobel Medicina e Fisiologia 1937)
Proseguendo l’articolo sul terzo elemento della natura, l’acqua, vediamo che al momento in cui l’Anima umana decide d’incarnarsi, il suo corpo fisico viene costruito nel grembo materno all’interno del liquido ammiotico ricco di sostanze utili alla sua formazione: le acque lo avvolgono, lo cullano, lo tengono al sicuro e lo proteggono. La prima forma di Yoga o unione che l’essere umano percepisce è all’interno della madre, il bambino sente di essere salvaguardato.
È grazie al liquido ammiotico che gli organi della madre sono protetti dai movimenti del nascituro. Nella tradizione cristiana al momento della nascita viene impartito battesimo con l’acqua benedetta, un rito di purificazione dal peccato originale. Gesù, Figlio di Dio, viene battezzato da Giovanni come simbolo di appartenenza al Padre, nelle acque del Giordano; un antico rito ebraico praticato ancora oggi utilizza il mikvé una piscina d’acqua piovana in cui bisogna immergersi nudi: la riemersione simboleggia la rinascita e il collegamento con le acque della creazione. Per gli induisti la purificazione avviene con il bagno nel Gange, per ebrei e musulmani con i lavaggi prima della preghiera.
Nella filosofia induista l’elemento acqua viene associato al piano astrale delle emozioni, dei sentimenti che sono sempre in movimento: qui risiedono le energie più potenti degli uomini che si esprimono attraverso, odio-amore, gelosia-fiducia, rabbia-calma ecc. all’interno del secondo chakra Svadhisthana troviamo la sede di emozioni collegate alla sensualità, alla sessualità, alla creatività a livello inferiore.
Nell’elemento acqua vivono una miriade di esseri viventi, sia vegetali che animali, essi vivono in interconnessione fra loro: le miriadi di pesci con i loro colori, le alghe, i bellissimi coralli, le magnifiche conchiglie che portano al loro interno l’essere che le rappresenta. Allo stesso modo l’uomo respira e vive grazie all’aria, il quarto elemento della natura che ci collega a tutta la specie umana della terra.
A livello sottile troviamo le Ondine; le Ondine sono gli spiriti elementali dell’Elemento Acqua. Paracelso le chiama anche Ninfe e, come tali, vivono in simbiosi con l’acqua dei fiumi, dei laghi, delle cascate e delle sorgenti. Nell’antica Grecia erano chiamate Nereidi. L’esistenza delle Ondine è legata a quella del loro elemento, se un fiume si prosciuga o si inquina oltre misura anche le sue Ninfe si estinguono e periscono. Il folclore ce le descrive come esseri femminili di bellezza eterea, dotate di una chioma fluente, che ricercano la compagnia degli uomini.
Nei sogni l’acqua rappresenta i sentimenti, le emozioni, l’energia materna dentro di noi, l’accoglienza, la flessibilità, la profondità dell’inconscio; questa parte di noi sconosciuta, che ha intervalli strani, emerge dal profondo portando in superficie come un’onda potente le emozioni da noi represse e inibite. Nei sogni si può manifestare limpida, stagnante, che scorre, ferma e fangosa: l’acqua ci mostra le condizioni della nostra coscienza in quel periodo.
L’acqua limpida rappresenta la chiarezza delle emozioni e sentimenti vissuti al momento del sogno. L’acqua torbida e ferma indica un momento della nostra vita in cui niente sembra procedere. È probabile che qualcosa manchi nella nostra vita emotiva e spirituale. Acqua torbida in movimento rappresenta emozioni negative che stanno emergendo dall’inconscio. Entrare in acqua ad esempio può significare entrare nelle nostre emozioni e sentimenti, in base alla qualità dell’acqua si può individuare la difficoltà o la riuscita di una determinata situazione.
Il sogno è un mezzo che ha la nostra coscienza superiore per darci una mano, un’indicazione preziosa, per distaccarsi o addentrarsi in determinate situazioni, per poterle elaborare a livello conscio.
Per leggere la prima parte di questo articolo vi rimando al link dedicato https://www.yogavitaesalute.it/sogni-simboli-lacqua-prima-parte/
Luciana Mologni