Meditazione e chakra sono in relazione. La pratica della meditazione purifica i chakra consentendo di vivere come anima.
La pratica del Raja Yoga, attraverso tecniche di meditazione guidata con l’associazione Atman https://corsimeditazione.yogavitaesalute.it/corsi consente di “schiudere” i chakra favorendo la realizzazione del benessere interiore. La parola chakra è un termine sanscrito che significa ruota o disco. I chakra sono detti anche “loto” perché simboleggiano i petali del fiore che metaforicamente descrive l’apertura di un chakra.
I chakra principali, vere e proprie strutture della coscienza, sono sette. I chakra li possiamo considerare come un incrocio di flussi energetici che aggregano un certo volume di informazioni. Oltre ai sette chakra principali è funzionale accennare a Surya e Chandra, il fegato e la milza, ed i quarantanove chakra minori che troviamo nelle varie articolazioni del corpo fisico.
Non possiamo parlare di chakra senza prendere in considerazione kundalini che viene descritta come un’energia cosmica. Kundalini è situata al di sotto del chakra di base chiamato Muladhara e la sua risalita è favorita dalla pratica della meditazione. I chakra, per poter essere attraversati senza danni dall’energia kundalini, dovranno essere completamente purificati così da poter illuminare tutta la coscienza.
I chakra principali sono:
Muladhara, il centro di base, situato tra i genitali e l’ano, con una forte connessione con il coccige. Questo chakra è particolarmente collegato al corpo fisico e alla nostra fisicità, agli istinti e all’elemento Terra.
Svadhisthana, il centro lombo-sacrale, collocato proprio in questa regione della colonna vertebrale. Questo chakra è particolarmente legato all’elemento Acqua, raprresentando una specie di deposito karmico dell’individuo.
Manipura si trova dietro l’ombelico, lungo la colonna vertebrale. Il suo elemento è il Fuoco e la sua attività complessiva è volta ad esprimere la dimensione relazionale della personalità. Questo chakra risente parecchio di tutta l’attività emotiva.
Anahata chakra si trova dietro al cuore, lungo la colonna vertebrale. Il suo elemento è l’aria ed è è particolarmente in relazione l’attività della mente. La purificazione di questo chakra consente di discriminare, fonte di ogni possibile libertà.
Vishuddha si trova dietro la gola nella regione cervicale. Questo chakra controlla la tiroide e il ganglio nervoso sottostante, poi la sua attività si estende sia verso la testa che verso il torace. La funzione di questo centro è quella di fare da ponte tra gli aspetti inferiori della coscienza e quelli superiori.
Ajna si trova al centro della testa, dietro allo spazio tra le sopracciglia, ed è direttamente collegato a quella struttura nota come terz’occhio. A questo centro è particolarmente associata la ghiandola pineale, parte delle funzioni celebrali e del controllo degli organi della testa.
Sahasrara chakra, il centro alla sommità del capo, rappresenta la nostra vera e propria centralina di controllo. A questo centro è associata in modo particolare la ghiandola pituitaria e gran parte dell’attività cerebrale.
Per approfondire l’argomento sono disponibili i corsi di meditazione a cura dell’associazione Atman presente su quasi tutto il territorio nazionale ed in Svizzera. I corsi, tenuti da insegnanti diplomati alla scuola Energheia, sono pubblicizzati con l’indicazione delle varie località in cui si tengono sulla pagina web: https://corsimeditazione.yogavitaesalute.it/corsi all’interno del portale della consapevolezza Yoga Vita e Salute.
I corsi di meditazione sono i seguenti:
Corso Pratico di Meditazione “Fondamenti e Tecniche”
Corso Pratico di Meditazione “Psicologia dello Yoga”
Corso Pratico di Meditazione “Tecniche di Guarigione dello Yoga”
Corso di Raja Yoga e Meditazione
Sedute Individuali di Analisi e Riequilibrio dei Chakra
Siamo un gruppo di anime in cammino che si riconoscono negli stessi ideali di innocuità e amore per la vita, gli insegnanti dell’associazione Atman vi aspettano per fornirvi informazioni e tecniche di meditazione che cambieranno in meglio la vostra vita.
Graziano Fornaciari