
Trovare il bello

La sincerità degli intenti
Considerando i nadi che attraversano i nostri chakra maggiori come un potenziale pentagramma possiamo applicare a Vishudda la funzione della chiave di sol, là dove il suono si sublima e assume un ritmo purificante, capace di armonizzare frequenze altrimenti dissonanti. Il ritmo è il battito cardiaco che integra e unifica le varie parti di un sistema1. Il chakra della gola è la chiave che consente di accedere a un codice interpretativo che riguarda altri spazi della coscienza, più ampi e più astratti. È questo il luogo in cui comincia a esprimersi un linguaggio che trascende i normali sensi fisici e apre la via alla comunicazione con una coscienza più elevata. Il gioco delle vibrazioni reciproche porta ad un costante adattamento che finisce per trasformare la dissonanza tra l’Inferiore e il Superiore “ in armonia di colore e tono, finché si abbia la nota tonica della materia, la terza maggiore della Personalità allineata, la quinta dominante dell’Ego, seguite dal pieno accordo della Monade o Spirito”2.
La quinta nota dominante, Sol, riguarda i livelli causali. “Quando l’uomo sia giunto a conoscerne la chiave, ed abbia trovato il suo proprio sotto-tono, farà risuonare la Parola Sacra con esattezza e così perverrà allo scopo desiderato; il suo allineamento sarà perfetto, i corpi saranno puri, il canale libero da ostruzioni, e sarà possibile l’ispirazione superiore. Questa è la meta di ogni vera meditazione e può essere ottenuta con l’uso corretto della parola.” Vuol dire creare attraverso la pratica meditativa e il corretto uso di mantra (sacri fonemi che sono l’aspetto formale di suoni trascendenti -Massimo Rodolfi) un accordo stabile e armonioso. Le vibrazioni armoniche riversano i loro benefici effetti in tutti gli atomi di materia che ci compongono, migliorando progressivamente la nostra musica e accordandola alla sinfonia della vita, giorno dopo giorno.
Per meglio approfondire questo e altri argomenti vi consiglio la sezione Psicologia dello yoga del portale della consapevolezza Yoga, Vita e Salute https://www.yogavitaesalute.it/yoga/psicologia-dello-yoga/
Giovanna Spinelli