Mandala, Yantra e Mantra sono forme simboliche, cariche di energia. La loro funzione nella tradizione orientale è di favorire la concentrazione mentale e di condurre a stati meditativi, la loro funzione universale è di portare nella vita dell’uomo il simbolo e il sacro. L’uomo moderno, privandosene, rischia di smarrire la propria identità e di indebolire la propria forza.
Mandala, Yantra e Mantra possono essere considerati mappe della coscienza, udite o visualizzate dagli antichi rishi e yogi in stati di profonda meditazione e visione interiore. Al di là del loro significato simbolico o religioso sono soprattutto forze cariche di energia, con la cui frequenza possiamo entrare in risonanza per espandere la nostra coscienza.
Nel percorso evolutivo della consapevolezza, la nostra esperienza interiore vibra su frequenze che si fanno man mano sempre più’ sottili: da pensieri ed emozioni, a immagini pittoriche, a immagini astratte, a suoni. Il mandala rappresenta la forma visiva iconografica, antropomorfica, di una forza superiore, lo yantra la forma visiva astratta e il mantra la forma sonora, sottile: la loro funzione è simile, la loro efficacia è correlata al livello di consapevolezza del praticante.
Presenterò, in questo primo articolo, mandala e yantra, rimandando ad un secondo la presentazione del mantra.
Il Mandala
In sanscrito il termine mandala significa cerchio e, in particolare, cerchio magico. Il suo disegno tradizionale utilizza, quali contenitori di immagini di divinità, il cerchio, simbolo del cosmo nella sua interezza, e il quadrato, simbolo della terra e di tutto ciò che si riferisce all’uomo.
Concettualmente qualsiasi forma che l’uomo crea entro la propria coscienza costituisce un mandala; quando la mente creatrice vibra con la coscienza cosmica e la visione interiore è raffinata, il mandala acquista un’attrazione universale, capace di evocare livelli elevati di coscienza.
Lo Yantra
La rappresentazione pittorica di una visione interiore, espressa nel mandala, assume nello yantra una forma geometrica e astratta, la cui precisione matematica potenzia il campo di energia e consente di andare oltre l’identificazione sensoriale. La radice yam, da cui il termine yantra, indica il sostenere, il sorreggere l’energia insita in un particolare elemento.
Il fascino dello yantra è antico: rappresentazioni simboliche yantriche sono state rinvenute in reperti archeologici indiani risalenti al 3000 circa a. C.; disegni astratti rappresentanti simboli cosmici comparivano sugli altari vedici (ca. 2000 a. C.). Ma è nel rinascimento tantrico (700-1200 d. C.) che si ristabilì in pieno l’uso dei simboli mistici: formule e simboli sacri venivano utilizzati per favorire la visualizzazione concentrata, propedeutica alla pratica meditativa e alla conseguente espansione della coscienza.
Le forme geometriche dello yantra sono il punto, il cerchio, il triangolo, il quadrato. Il focus è sempre sul centro (bindu), origine e meta dell’eterno processo di creazione e di dissoluzione. Il triangolo, che con i suoi 3 lati definisce lo spazio, è la prima forma che emerge nel processo della creazione. E’ il triangolo radice (mula trikona): con il vertice verso l’alto è la coscienza (purusha), se rovesciato è la materia (prakriti). Il cerchio, senza inizio e senza fine, simboleggia l’eternità, il susseguirsi di nascita, vita, morte. Il quadrato, su cui poggia lo yantra, simboleggia il mondo fisico, terreno, che deve essere trasceso.
I mandala e gli yantra appartengono a ogni cultura e civiltà: i loro simboli, parte dell’inconscio collettivo, possono aiutare l’uomo a ritrovare identità e forza.
“Dio è una sfera intelligente il cui centro è ovunque e la cui circonferenza in nessun luogo” (Ermete)
Per approfondire l’argomento sono disponibili i corsi di meditazione a cura dell’associazione Atman presente su quasi tutto il territorio nazionale ed in Svizzera. I corsi, tenuti da insegnanti diplomati alla scuola Energheia, sono pubblicizzati con l’indicazione delle varie località in cui si tengono sulla pagina web: https://corsimeditazione.yogavitaesalute.it/corsi all’interno del portale della consapevolezza Yoga Vita e Salute.
Anna Shabalin