
Come combattere l’ansia e lo stress

Gli effetti della meditazione
L’importanza e i benefici della meditazione sono stati dimostrati da oltre 3000 studi scientifici.
L’importanza della meditazione sembrerebbe riguardare solo la sfera interiore, mentre in realtà i benefici della meditazione si estendono a tutto l’essere migliorando la salute fisica, emotiva e mentale.
Oltre 3000 studi realizzati a partire dagli anni Cinquanta hanno dimostrato che la pratica della meditazione produce evidenti benefici psicofisici.
Per necessità di sintesi ne elenco solo alcuni:
- Riduce le malattie cardiovascolari
- Rinforza il sistema immunitario
- Rilassa il sistema nervoso ed è efficace in caso di emicrania
- Aiuta a ridurre o eliminare eventuali dipendenze
- Accresce la capacità di ascolto ed empatia
- Riduce lo stress
- Riduce gli attacchi d’ansia
- Riduce l’aggressività
- Aumenta il livello di attenzione e concentrazione
- Aumenta la capacità di auto-realizzazione
- Acuisce il senso di responsabilità
- Aumenta la capacità di risolvere i problemi
- Migliora l’umore e la fiducia in se stessi
Oltre ai benefici considerati “concreti”, gli effetti della meditazione si estendono a sfere della vita più interessanti riguardanti la pace interiore:
- la mente si apre
- il cuore si “allarga” (non c’è descrizione più aderente a tale consapevolezza)
- aumenta la percezione e la capacità di discriminare
- si conosce la gioia, che nasce da una nuova consapevolezza di sé
La pratica della meditazione è benefica per sé stessi e per tutto il proprio mondo di relazione. È possibile stare bene a partire da qui e da ora, scoprendo giorno dopo giorno le proprie qualità, migliorando la presenza nella vita, orientandola alla costruzione del bene comune.
Per approfondire l’importanza e i benefici della meditazione vi invitiamo a consultare il canale YouTube del portale Yoga Vita e Salute https://www.youtube.com/user/Yogavitaesalute/videos
Roberto Rovatti