
Conversazione tra sordi
Il giorno dell’Epifania, nella nostra tradizione il 6 gennaio, è il giorno in cui i Re Magi vanno in Adorazione a Gesù portando in dono oro, incenso e mirra. La parola Epifania, deriva dal greco e ha come significato la manifestazione divina, l’apparizione.
I Re Magi, sapienti astrologi, videro un segno nel cielo, una stella brillante che indicava la via, e partirono alla ricerca, poiché quella stella indicava che un grande evento stava per accadere. “Come in cielo così in terra” è una grande verità e la visita dei Re Magi a Gesù in astrologia si lega alla costellazione di Orione, infatti il suo antico nome era “i tre Re” per le tre bellissime stelle luminosissime che risiedono all’interno della sua cintura. Questi tre Re simboleggiano i tre aspetti divini della volontà, dell’amore e dell’intelligenza e Orione è lo Spirito, infatti il significato letterale di Orione è “esplosione di Luce”. Al momento della nascita di Gesù, un allineamento di pianeti splendeva nel cielo nel segno dell’Ariete, segno che simboleggia il desiderio dello Spirito di manifestarsi nella materia, è il dono dell’esistenza, è la meraviglia di appartenere al regno umano. Gesù nascendo in quella grotta come essere umano, ci ha indicato la via da seguire affinché la materia divenga serva della Luce (mirra), affinché sia riconosciuta la divinità che è in ognuno di noi (incenso) e affinché sia riconosciuto il Volere dello spirito in tutte le cose su questa terra (oro). Ecco il significato dell’Epifania e dei doni portati dai tre Re Magi, che altro non erano che tre Maestri di saggezza appartenenti alla Grande Loggia Bianca.
Per approfondire vi invitiamo a consultare il canale YouTube del portale Yoga, Vita e Salute https://www.youtube.com/user/Yogavitaesalute/videos
Maria Grazia Barbieri